Collezioni

Il Centro Apice raccoglie, conserva e valorizza collezioni bibliografiche e archivistiche di fondamentale importanza per lo studio della letteratura, dell’arte e dell’editoria moderna e contemporanea.

 

Da un nucleo iniziale, il patrimonio di Apice è progressivamente aumentato grazie a diverse acquisizioni e donazioni, arrivando a comprendere oggi più di 70 fondi di scrittori, di editori e di imprese collegate all’editoria, di collezioni di opere d’arte e di grafica, di fotografie, di documenti attinenti al mondo della stampa, del giornalismo e della tipografia.

72 collezioni

  • A

    • L’archivio di John Alcorn (New York, 1935 – Lyme, 1992) permette di ripercorrere l’intero arco dell’attività del noto grafico e illustratore americano, dalla fine degli anni ’50 presso i prestigiosi Push Pin Studios fino ai progetti lasciati interrotti nel 1992 per la prematura scomparsa. L’archivio è composto di materiale eterogeneo ma facilmente suddivisibile in alcune […]

    • Il medico e bibliofilo Emilio Alfieri (Milano, 1874 – 1949) fu dal 1927 alla direzione della Clinica ostetrico-ginecologica di Milano quale successore di Luigi Mangiagalli, fondatore e primo rettore dell’Università degli Studi. Quando nei primi anni del XX secolo Alfieri era direttore della Scuola Ostetrica a Perugia, iniziò ad acquistare dagli antiquari cittadini volumi antichi […]

    • Giuseppe Aliprandi (Tromello, 1895 – Padova, 1975) si formò e iniziò la sua carriera come matematico: a Padova insegnò matematica finanziaria e attuariale fino al 1960, pubblicando diversi manuali per la scuola superiore. L’altro grande campo di interessi per Aliprandi fu quello degli studi grafici. A Padova per molti anni Giuseppe Aliprandi fu stenografo ufficiale […]

    • Sergio Antonielli (Roma, 1920 – Monza, 1982), narratore e critico letterario, è stato professore di Letteratura italiana moderna e contemporanea presso l’Università degli Studi di Milano. L’archivio rivela l’articolata fisionomia intellettuale dell’autore, a partire dalla sua attività creativa: sono presenti manoscritti, dattiloscritti e bozze di stampa con correzioni autografe, materiali preparatori di molti romanzi, nonché […]

  • B

    • La BUR Rizzoli fu, nel 1949, tra le prime collane a diffondere in Italia i classici delle letterature di tutti i tempi in edizione integrale, nonché altre opere di cultura e divulgazione a basso prezzo. I volumi della BUR riuscirono a conquistare nuove fasce di lettori, soprattutto giovani che non erano ancora stati raggiunti dalle […]

    • L’archivio privato di Gaspare Barbiellini Amidei (Mar Arabico, 1934 – Roma, 2007) disegna, attraverso le carte personali, l’attività di un uomo fortemente impegnato nella vita pubblica in qualità di giornalista, saggista e docente. Il giornalista si ritrova nei materiali preparatori degli articoli scritti nella lunga attività, dipanatasi tra le colonne del “Corriere della sera” e […]

    • Importante traduttrice in endecasillabi di classici quali l’Eneide e l’Odissea, Giovanna Bemporad (Ferrara, 1923 – Roma, 2013) firmò anche le traduzioni dell’Elegia di Marienbad di Goethe, degli Inni alla notte di Novalis, dell’Elettra di Hofmannsthal e la versione dall’ebraico del Cantico dei Cantici. Poetessa raffinata, ebbe, tra i suoi maestri, critici come Leone Traverso, Carlo Izzo, Mario […]

    • Nino Berrini (Cuneo, 1880 – Boves, 1962) fu drammaturgo e regista teatrale, giornalista e scrittore. L’archivio custodito al Centro Apice copre un arco cronologico che va dal 1906 al 1956 e comprende le epistole scambiate da Berrini con oltre 50 corrispondenti, tra i quali spiccano numerose figure di rilievo del panorama letterario e artistico a […]

    • Nino (Giuseppe) Besozzi (Milano, 1901 – Milano, 1971) è stato un attore di cinema e teatro attivo tra gli anni ’20 e gli anni ’60 del Novecento. Inizia la sua carriera negli spettacoli di beneficienza per soldati, nell’immediato primo dopoguerra, per poi essere notato ed entrare così in compagnie stabili teatrali. Dopo circa un decennio, […]

    • Il Fondo Biblíon fu costituito nel 1985 con la donazione di opere già appartenute alle biblioteche di Vittorio Sereni e di Sergio Antonielli e poi di Giovanni Giudici e Franco Fortini per iniziativa di alcuni giovani gravitanti o già inseriti nei ruoli dell’Università di Milano – in particolare Edoardo Esposito, Alberto Cadioli, Carlo Di Alesio […]

    • Il fondo dell’editore Valentino Bompiani (Ascoli Piceno, 1898 – Milano, 1992) conservato presso il Centro Apice è formato di due parti: l’archivio personale dell’editore e la biblioteca che egli stesso aveva in casa. L’archivio è composto a sua volta da due sezioni: da una parte le carte personali relative alla casa editrice, tra cui manoscritti […]

    • Giosue Bonfanti (Milano, 1915 – Malè, 2000), scrittore e critico letterario, appartiene a quella generazione di intellettuali e letterati (Vittorio Sereni, Luciano Anceschi, Giancarlo Vigorelli, Dino Formaggio, Remo Cantoni, Enzo Paci) che negli anni ’30, con il magistero di Antonio Banfi, frequentarono la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano entrando in […]

    • Aldo Borlenghi (Firenze, 1913 – Milano, 1976) è stato poeta, critico letterario e professore di filologia presso l’Università degli Studi di Milano. Il fondo, donato al Centro Apice nel 2008 dal nipote Beppe Severgnini, comprende parte della biblioteca e gli scritti dell’autore compresi tra la fine degli anni ’50 e la prima metà degli anni […]

    • Alessandro Bortone (Roma, 10 marzo 1933 – Milano, 5 marzo 2014), dopo essere stato redattore dell’Enciclopedia Tuttitalia e del Dizionario Biografico degli Italiani Treccani, fu carismatico direttore della Biblioteca di Como (1962-84) che con lui visse un ventennio d’oro, diventando centro vivo di cultura e di valorizzazione della storia lariana. Bortone realizzò il “Soggettario della […]

  • C

    • La collezione di ex libris di Spartaco Cadioli (Mantova, 1925 – Cremona, 2016) è costituita di circa 15000 pezzi, i più antichi dei quali risalgono al XVIIII secolo, con oltre 2000 autori rappresentati. Nella raccolta si possono distinguere due nuclei fondamentali: il primo, che si potrebbe definire “storico”, comprende incisioni, xilografie, stampe litografiche che cronologicamente […]

    • L’archivio della nobile famiglia Calvi è stato donato dagli eredi della famiglia nel marzo 2008 ed è costituito da atti e documenti che ripercorrono la storia dei Calvi dagli inizi del Settecento alla prima metà del Novecento. Le carte del Settecento riguardano soprattutto l’amministrazione dei beni della famiglia appena giunta a Milano da Genova e […]

    • Aldo Carpi (Milano, 1886 – 1973) è stato una figura importante della storia dell’arte italiana del Novecento. Le sue opere furono accolte nei più importanti spazi espositivi e gallerie d’arte italiane (tra cui Brera, la Permanente e la Biennale di Venezia). Dal 1930 fu docente di pittura dell’Accademia di Brera (di cui divenne direttore nel […]

    • Le carte di Giuseppe, Pinin Carpi (Milano, 1920 – 2004) mostrano una prolifica attività di giornalista, scrittore e illustratore, restituendo i molteplici aspetti del suo contributo all’editoria italiana per l’infanzia. Vi sono raccolti, in primo luogo, manoscritti e dattiloscritti di molti racconti, ma anche materiali di lavoro che permettono di ricostruire la genesi di alcuni […]

    • L’archivio delle Cartiere è costituito da 403 unità tra buste, registri e mappe: il materiale in esso conservato offre una vasta documentazione sulla fondazione e l’attività di numerose cartiere italiane, negli anni compresi tra il 1832 e il 1990. Nel 2004 l’archivio è stato dichiarato di “interesse storico particolarmente importante” dalla Sovrintendenza archivistica del Friuli […]

    • Uno dei più interessanti poeti della seconda metà del Novecento, Bartolo Cattafi (Barcellona Pozzo di Gotto, 1922 – Milano, 1979) ha esordito nel 1951 con Nel centro della mano, cui seguirono numerose altre raccolte fino all’Allodola ottobrina del 1979. La sua poesia ha sempre riscosso l’interesse dei critici, come dimostra la pubblicazione di due opere […]

    • La casa editrice Cederna nacque a Milano all’indomani della Liberazione, quando Enrico Cederna e Gianni Antonini decisero di pubblicare una serie di importanti autori stranieri affidandone la cura a letterati di grande prestigio. Dal 1946 al 1950 furono pubblicati volumi di poesia e di prosa, che ricevettero grandi apprezzamenti dalla critica sia per la scelta […]

    • Giulio Cisari (Como, 1892 – Milano, 1979) fu un importante illustratore e copertinista, nonché xilografo e pittore. Cisari operò soprattutto a Milano e per case editrici milanesi: Treves, Alpes, Mondadori, Hoepli, Ricordi, Vitagliano, Unitas, Modernissima, Morreale, Ceschina, Bietti, Signorelli, Görlich, La Prora, Antonio Vallardi, Sonzogno e Carisch. Copertine di Cisari illustrarono inoltre libri e stampati […]

    • Gianni Colla (Rivoli, 1906 – Milano, 1998) è stato uno dei più grandi marionettisti della storia del teatro italiano del Novecento e la compagnia che ha diretto dagli anni ’40 fino al suo ritiro dalle scene ha rappresentato e continua a rappresentare – grazie alla direzione artistica della figlia Cosetta che gli è subentrata negli […]

    • L’archivio del poeta e narratore Ennio Contini (Oristano, 1914 – Ferrania, 2006) risulta suddiviso al momento in 6 sezioni: la prima raccoglie quaderni e fascicoli di materiali manoscritti e dattiloscritti, tra cui il consistente nucleo relativo ai diari, tenuti da Contini durante il lungo periodo di detenzione nelle carceri di Savona, Procida e Civitavecchia. La […]

  • D

    • Guido da Verona, pseudonimo di Guido Verona (Saliceto Panaro, 1881 – Milano, 1939), è stato un poeta e romanziere di origine ebraica. Scrittore fecondo, acquisì grande popolarità nel 1911 con il suo primo romanzo Colei che non si deve amare, capostipite del romanzo d’appendice e della letteratura erotica. Pubblicò inoltre Mimi Bluette, fiore del mio giardino (1918), Sciogli la […]

    • Pittore alessandrino, Cristoforo De Amicis (Alessandria, 1902 – Milano, 1987) iniziò l’insegnamento all’Accademia di Brera presso la Scuola Artefici, di cui diventò direttore nel 1955; sempre a Brera, ebbe dal 1935 l’incarico dell’insegnamento di Ornato Disegnato e, dal 1936, di Figura disegnata al Liceo Artistico, che mantenne fino al 1972. Dal 1951 al 1955 tenne […]

    • Enrico Decleva (1941-2020) è stato professore emerito di Storia contemporanea e Rettore dell’Università degli studi di Milano dal 2001 al 2012. La storia di Apice è indissolubilmente legata al suo nome: è a lui che dobbiamo la fondazione del nostro Centro, nel 2002, istituito come strumento per promuovere gli studi sulla storia dell’editoria, ai quali […]

  • E

    • Le Edizioni della Meridiana vennero fondate nel 1947 da Giuseppe Eugenio Luraghi con l’intento di pubblicare sia i grandi maestri già affermati come Montale, Ungaretti e Sinisgalli, sia i giovani talenti della poesia e della prosa d’arte, da Fortini a Pasolini. Accanto a Luraghi, nell’avvio e nella gestione dell’impresa editoriale, la sorella Teresa, gli amici di […]

  • F

    • Il fondo bibliografico donato al Centro Apice dalla famosa coppia di bibliofili Paolo e Paola Franci comprende 54 volumi novecenteschi di poesia tra cui spiccano diverse prime edizioni di autori italiani e francesi insieme ad alcune rare edizioni provenienti da Oltreoceano. Avviato ad una lunga e felice carriera manageriale, Paolo Franci si dedicò, insieme alla […]

  • G

    • Giovanni Gandini (Milano, 1929 – 2006) fu scrittore, editore e giornalista. Nel 1963 fondò la casa editrice Milano Libri, che iniziò a pubblicare le strisce dei “Peanuts” di Charles Schulz, all’epoca molto popolari in America ma quasi del tutto sconosciute in Europa. Due anni dopo insieme a Oreste del Buono, Gandini creò la rivista “Linus” […]

    • Di origine ebraica, Antonello Gerbi (Firenze, 1904 – Civenna, 1976), dopo la laurea in Legge entrò alla Banca Commerciale Italiana dove rimase per circa quarant’anni, nel ruolo di capo dell’Ufficio Studi. Dal 1938 al 1948, a causa dei provvedimenti antiebraici, Gerbi venne inviato da Raffaele Mattioli a Lima, dove intraprese ricerche sulla storia e la […]

    • Le carte raccolte nell’archivio di Giovanni Giudici (Le Grazie, 1924 – La Spezia, 2011), una delle massime voci della poesia italiana contemporanea, comprendono manoscritti e dattiloscritti, corrispondenza, materiale critico e pubblicistica dell’autore. La parte più cospicua della documentazione manoscritta è costituita da agende e quaderni di lavoro redatti da Giudici in forma di diario a […]

    • Gualtieri di San Lazzaro, pseudonimo di Giuseppe Papa (Catania, 1904 – Parigi, 1974), è stato critico ed editore d’arte, gallerista e giornalista, dimostrandosi una figura chiave negli scambi letterari ed artistici tra l’Italia e la Francia del Novecento, come corrispondente da Parigi per “Il Tempo” e il “Corriere della Sera”. Il fondo è pervenuto ad […]

  • H

    • L’archivio della casa editrice Ulrico Hoepli, nata a Milano alla fine del 1870 per iniziativa di Ulrico Hoepli (Tuttwill, 1847-Milano, 1935) e attiva ancor oggi, è costituito da oltre 60 metri lineari di materiale documentario relativo alle sue edizioni, dalla fine dell’Ottocento agli anni Sessanta del Novecento. La maggior parte dei documenti è organizzata in […]

  • L

    • L’archivio di Gina Lagorio, pseudonimo di Luigina Bernocco (Bra, 1922 – Milano, 2005) è stato donato al Centro Apice dalla stessa autrice e dalle figlie nel 2005. Scrittrice di narrativa, saggistica e teatro, Gina Lagorio ha subito l’influsso letterario di Pavese, Fenoglio, Barile; ha pubblicato numerose opere tra cui Un ciclone chiamato Titti (1969), Fuori […]

    • Diretta da Giorgio Lucini (Milano, 1941 – 2018), nipote dell’Achille che la fondò nell’aprile del 1924, l’Officina d’Arte Grafica Lucini ha finora dato alle stampe oltre 5.000 volumi d’arte con opere di particolare valore (come l’Atlante storico di Milano o Le monete di Milano) pubblicate insieme ai più importanti editori di libri d’artista italiani. Per […]

  • M

    • Circa 530 testate di periodici illustrati italiani e stranieri costituiscono il Fondo Marengo, acquisito dal collezionista Pietro Marengo, già direttore editoriale della UTET. Il fondo comprende riviste e giornali di arte, letteratura, moda, satira, costume, politica, viaggi e geografia, tutti illustrati da tavole o figure e in molti casi da incisioni originali: un immenso e […]

    • Silvana Mauri (Roma, 1920 – Milano, 2006), nipote di Valentino Bompiani, fu per lunghi anni collaboratrice della casa editrice dello zio. Silvana si può considerare una vera protagonista nell’ombra dell’editoria italiana: per sua scelta è rimasta quarant’anni defilata nel backstage della casa editrice in un lavoro silenzioso e quotidiano di cura dei testi e degli […]

    • La libreria e casa editrice Milano Libri, inaugurata a Milano nel 1962 da Annamaria Gandini, Laura Lepetit e Vanna Vettori, diventa subito un luogo d’incontro di intellettuali e artisti della cultura milanese degli anni ’60. La libreria, in pochi anni, si specializza anche nel campo dei fumetti: dal 1966 al 1970 vengono organizzate mostre dedicate […]

    • Il fondo comprende i libri e l’archivio dell’editore anarchico Giuseppe Monanni (Arezzo, 1887 – Milano, 1952), attivo dagli anni ’10 agli anni ’40 del Novecento a Milano con edizioni proprie e, dopo la seconda guerra mondiale, direttore editoriale presso Rizzoli. Il fondo librario è costituito da oltre 2000 volumi e comprende prima di tutto le […]

    • Alba Morino (nata Laricchiuta, Bari 1929 – Milano 2017) ha legato il suo destino professionale alla figura di Giangiacomo Feltrinelli e alla sua casa editrice, per cui ha lavorato nell’ufficio stampa dalla metà degli anni ’50 fino al 1992, e che ha fortemente influenzato tutto il suo percorso lavorativo. Le carte che ha voluto lasciare […]

    • Gabriele Mucchi (Torino, 1899 – Milano, 2002), figlio del pittore Anton Maria Mucchi, fu pittore, architetto e designer attivo a Milano, Parigi e Berlino. Il fondo è stato donato al Centro Apice dagli eredi dell’artista ed è costituito di tre parti: la biblioteca, l’archivio e una sezione iconografica. La biblioteca (circa 2500 volumi) riflette l’ampio […]

    • Fabrizio Mugnaini fonda nel 1992 la casa editrice La Luna e il Gufo, dedicandosi ad una produzione nella quale brevi testi poetici inediti trovano risalto grazie a un’immagine incisa per l’edizione per lo più in calcografia e sempre stampata a mano in un numero limitato di esemplari fuori commercio. Il Centro Apice custodisce la raccolta […]

  • N

    • Musicista e compositore, sperimentatore e creatore di nuovi generi musicali Gino Negri (Perledo, 1919 – Montevecchia, 1991) fu allievo di Renzo Bossi e seguace di Roberto Lupi. La sua carriera si svolse tra il Piccolo Teatro di Milano (dove collaborò con Paolo Grassi e Giorgio Strehler e con attori e cantanti come Giancarlo Cobelli, Ornella […]

    • Vsevolod Nikulin (Nikolaev, Ucraina, 1890 – Milano, 1968), giunse in Italia nel 1920 e qui stabilì la sua attività di pittore, scenografo, decoratore ma soprattutto illustratore: pubblicò più di 60 volumi per le maggiori case editrici italiane: celebre la sua interpretazione di Pinocchio (Italgeo, 1944), mentre le sue Mille e una notte edite da Hoepli […]

    • “La Notte” è stato un quotidiano del pomeriggio pubblicato a Milano dal 1952 al 1995, fondato dall’industriale Carlo Pesenti con l’obiettivo politico di ottenere il consenso dell’opinione pubblica a favore della legge elettorale maggioritaria, nota come “legge truffa”, varata per le elezioni del 1953. Nonostante le intenzioni di Pesenti, che prevedeva per “La Notte” una […]

  • P

    • La stamperia Pirola fu fondata nel 1781 a Milano dai fratelli Giacomo e Gaetano Pirola. Accanto al lavoro tipografico, la vocazione editoriale si sviluppò pienamente sotto la guida di Luigi (figlio di Giacomo Pirola). Nel 1876, alla morte di Luigi, l’impresa visse un periodo di crisi, tanto che vennero cedute sia la tipografia che la […]

    • Gli Album de la Pléiade sono monografie in tiratura limitata che ogni anno, dal 1962, nel periodo promozionale denominato la “Quinzaine de la Pléiade” (a cavallo tra i mesi di maggio e giugno), la casa editrice francese Gallimard offre gratuitamente a chi acquista almeno tre volumi della prestigiosa collana “Bibliothèque de la Pléiade”. Gli Album […]

    • Antonio Porta, pseudonimo di Leo Paolazzi (Vicenza, 1935 – Roma, 1989), fu poeta e romanziere, membro dell’Avanguardia letteraria dei “Novissimi” e del “Gruppo 63”. Il Fondo Porta è stato acquisito dal Centro Apice nel 2003 ed è formato dalla biblioteca e dall’archivio. La biblioteca personale del poeta è costituita di circa 4500 volumi di letteratura […]

    • Il settimanale “Punch”, il cui titolo è una corruzione in lingua inglese di Pulcinella, è una delle più conosciute e longeve testate britanniche. Sulle sue pagine sono apparse opere di scrittori come W.M. Thackeray e P.G. Wodehouse, Sylvia Plath e A. A. Milne, e si sono formate generazioni di vignettisti. Il primo numero del “Punch” […]

  • R

    • La Collezione Rapisarda di carte a stampa illustrate, di uso quotidiano e d’occasione, è il frutto di una raccolta di materiali condotta da Michele Rapisarda e durata oltre 40 anni. È composta di documenti italiani dal Settecento a tutto il Novecento e comprende oltre 21.000 stampati di diversi formati, 70 diverse tipologie di fogli illustrati […]

    • Il fondo Rapisarda è una preziosa raccolta di oltre 1000 ex libris, dal XVIII secolo ad oggi. È stata pazientemente costruita, in un arco di circa trent’anni, dal collezionista milanese Michele Rapisarda. Il nucleo del fondo cronologicamente più antico è quello degli ex libris araldici, italiani e stranieri, del Settecento e dell’Ottocento: si tratta per […]

    • La “Collezione ’900 Sergio Reggi“, acquistata dall’Università degli Studi di Milano nel 2003, rappresenta una delle più importanti raccolte bibliografiche sul Novecento italiano ed è suddivisa in tre sezioni. La prima sezione consta di 1760 opere della letteratura italiana dagli inizi del secolo fino agli anni ’60: accanto ai volumi degli autori prediletti dal collezionista, […]

    • Riccardo Ricciardi diede vita alla propria casa editrice nel 1907, distinguendosi sin da subito per l’eleganza sobria e raffinata dei suoi libri. Pubblicò prima opere di poesia, poi anche di storia e letteratura. Si dedicò inoltre ad una produzione aperta alle culture di altri Paesi, come testimonia l’importante attività di traduzione. Nel 1938 iniziò la […]

    • Attilio Rossi (Albairate, Mi 1909 – Milano, 1994) È stato pittore, grafico, editore e promotore culturale. Nel 1925 iniziò a lavorare come tipografo e impaginatore nel prestigioso Istituto grafico Bertieri & Vanzetti di Milano. Contemporaneamente frequentò la scuola serale dell’Accademia di Brera e la Scuola del Libro. Nel 1933 è tra i fondatori della rivista […]

  • S

    • Giorgio Scerbanenco nasce a Kiev il 28 luglio 1911. Figlio di padre ucraino, professore di lingue classiche, e di madre italiana, trascorre la maggior parte dell’infanzia e della prima giovinezza a Roma. Nel 1927 si sposta con la madre a Milano dove, inizialmente, svolge diversi lavori, tra cui operaio alla Borletti e barelliere della Croce […]

    • Il Fondo Scheiwiller, formato dalla biblioteca e dall’archivio, è stato acquisito dal Centro Apice nel 2005 ed è strutturato in due corpi distinti: il Fondo di Giovanni Scheiwiller e il Fondo di Vanni Scheiwiller. Giovanni Scheiwiller (Milano, 1889 – 1965) fu a lungo direttore della Libreria Hoepli e nel 1936 fondò la casa editrice “all’Insegna […]

    • Professore in varie Università, l’ultima delle quali è stata la Sapienza di Roma, accademico della Crusca e dei Lincei, Alfredo Schiaffini (Sarzana, 1895 – Viareggio, 1971) è stato uno dei maggiori linguisti italiani del Novecento: i suoi studi spaziano dalla glottologia alla storia della lingua italiana alla filologia italiana. Il suo vasto epistolario, che comprende […]

    • Arturo Schwarz (Alessandria d’Egitto 1924 – Genova 2021) ebreo di padre tedesco e madre italiana, fu scrittore e poeta, editore, gallerista, docente, critico e storico d’arte. Lui stesso si definì “anarchico, surrealista, alchimista”. Studiò all’Università di Oxford laureandosi in Scienze Naturali e alla Sorbona di Parigi conseguendo un’ulteriore laurea in Filosofia. In Egitto fu uno […]

    • La rivista “Lo Smeraldo. Rivista letteraria e di cultura” fu una delle vetrine letterarie più interessanti e diffuse nel corso degli anni ’50 e ’60 del Novecento. Finanziata dalla casa farmaceutica Sigurtà, uscì con cadenza bimestrale dal 1947 al 1965. Il primo direttore, Eugenio Bertuetti, diede alla rivista un’impronta letteraria con la pubblicazione di racconti, […]

    • Mario Soldati (Torino, 1906 – Tellaro, 1999) fu romanziere, narratore, critico, giornalista, regista, autore televisivo. La copiosa documentazione raccolta nelle 181 buste dell’archivio comprende taccuini, bloc-notes, o “zaboldenin”, per usare la denominazione dell’autore stesso: si tratta di alcune decine di esemplari databili dagli anni ’30 in avanti, di tipologia varia; vi si trovano notazioni e […]

    • Edoardo Sonzogno (Milano, 1836 – 1920) rilevò la tipografia milanese di famiglia e la trasformò in casa editrice nel 1861. In quell’anno iniziò la pubblicazione del settimanale illustrato “Lo spirito folletto”, seguito da “Il Secolo”, “L’Illustrazione Universale”, “L’Emporio pittoresco”. Queste testate, all’epoca di grande successo, furono il veicolo pubblicitario per i volumi della casa editrice, […]

    • Nato nel 1930 a Zagabria, Darko Ronald Suvin (nato Darko Šlesinger) è studioso di teatro e letteratura fantascientifica. Ha insegnato dal 1959 Letteratura all’Università di Zagabria e dal 1968 Letteratura inglese e comparata alla McGill University di Montreal, Canada. Per diversi anni ha curato la rivista “Science-Fiction Studies”, pubblicazione nata nel 1973 e interamente dedicata agli studi […]

  • U

    • La Regia Università degli Studi di Milano fu istituita a seguito del decreto di riordinamento dell’istruzione superiore del 30 settembre 1923, e inaugurata l’anno successivo. Al suo interno confluirono la R. Accademia scientifico-letteraria – divenuta Facoltà di Lettere e Filosofia – e gli Istituti clinici di perfezionamento – poi Facoltà di Medicina e Chirurgia -, […]

  • V

    • La Stamperia Valdonega venne fondata a Verona nel 1948 da Giovanni Mardersteig, già stampatore nella Officina Bodoni, con l’obiettivo di creare una tipografia industriale che tuttavia realizzasse libri di alta qualità: perciò venivano utilizzate macchine Monotype e grande cura era prestata nella scelta delle carte, degli inchiostri e delle forniture per legatoria. A partire dagli […]

    • Tra i fondatori dell’Art Directors Club Italiano e dell’Art Directors Club Europeo, dopo una lunga carriera in pubblicità come copywriter, direttore creativo e strategic planner, Marco Vecchia (Roma, 1939 – Milano, 2011) si era dedicato con successo all’insegnamento universitario di teoria e tecnica della comunicazione pubblicitaria pubblicando, fra gli altri suoi lavori, il primo manuale […]

    • Orio (Vittorio) Vergani (Milano 1898 – 1960) fu un famoso giornalista, fotografo, critico letterario e teatrale, scrittore e instancabile viaggiatore. È divenuta proverbiale la sua capacità di scrittura, che lo portò a comporre oltre 25mila articoli, per diverse testate, tra cui spicca su tutte il “Corriere della Sera”. Grande viaggiatore, divenne reporter di guerra e […]

    • Intellettuale, scrittore, libraio antiquario ed editore, Alberto Vigevani (Milano, 1918 – 1999) fu in relazione di amicizia con alcuni dei nomi più noti della cultura del Novecento (Riccardo Bacchelli, Carlo Bo, Italo Calvino, Carlo Emilio Gadda, Eugenio Garin, Indro Montanelli, per fare qualche esempio). Ebreo ed antifascista, dopo aver tentato l’emigrazione negli Stati Uniti, visse […]

    • Paolo Vigevani (Como, 1943 – Milano, 2020) ha vissuto e lavorato tra Venezia e Milano. È stato fino al 2018, anno della chiusura, titolare delle Edizioni Il Polifilo, dove è entrato nel 1968 con il padre, lo scrittore Alberto Vigevani, coadiuvandolo fino alla sua scomparsa nel 1999 e poi assumendone la direzione. Sempre nel 1968 […]

    • L’archivio personale di Elio Vittorini (Siracusa, 1908 – Milano, 1966) comprende manoscritti, dattiloscritti, documenti di lavoro e corrispondenza, che permettono di ricostruire la figura di pubblicista, editore, operatore culturale presso le case editrici Einaudi e Mondadori dello scrittore siciliano. Attraverso i manoscritti e i dattiloscritti originali delle opere di Vittorini è possibile seguire il lavoro […]

  • W

    • Peter Arms Wick (Youngstown, Ohio, 1920 – Boston, 2004) durante la sua carriera di bibliotecario fu responsabile della sezione stampe e arti grafiche presso il Fogg Art Museum e in seguito alla Houghton Library dell’Università di Harvard. Fu anche autore di numerosi scritti sulla storia del libro illustrato, specialmente francese. La sua collezione, di cui […]

  • Z

    • Pittore e xilografo, Italo Zetti (Firenze, 1913 – Casore del Monte, 1978) studiò presso l’Istituto Superiore d’Arte di Firenze, esordendo giovanissimo nella città natale. Dal 1937 si trasferì a Milano con lunghe permanenze in Liguria e in Toscana. Si interessò a tutti i campi dell’espressione artistica, ma si dedicò di preferenza alla xilografia su legno […]