Archivi della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale
Nato nell’ottobre 2002, Apice (Archivi della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale), centro funzionale dell’Università degli studi di Milano, è attivo nella conservazione e valorizzazione di fondi bibliografici e archivistici che si incrociano e si confrontano con la storia del ’900 e della sua industria editoriale…..
News dal centro
Il Centro Apice è aperto su appuntamento dalle 9.00 alle 17.00. Per fissare un appuntamento, scrivere all'indirizzo apice.biblioteca@unimi.it.
Il Centro Apice sarà chiuso dal 18 al 25 aprile. Riaprirà regolarmente dal 28 al 30 aprile.
- Approfondimenti15 aprile 2025
Silvia Giacomoni (1938-2025)
Il 15 marzo 2025 è scomparsa Silvia Giacomoni, che nell’ottobre 2024 aveva donato al Centro Apice il suo archivio, di cui oggi siamo in grado di fornire una prima descrizione insieme a un approfondimento sulla sua attività di biblista. Per conoscere Silvia Giacomoni, è utile iniziare da un elenco dei suoi libri, che esclude traduzioni e curatele: Miseria e […]
- Approfondimenti
Durante il discorso inaugurale dell’anno accademico 1945-46, il Magnifico Rettore Felice Perussia così affermava: «[…] ho fede e speranza nella rinascita del nostro Paese; ho fede e speranza nei giovani che, pur cresciuti nel clima dell’inganno, della corruzione e dell’oppressione, hanno saputo dimostrare un così istintivo bisogno di indipendenza, tanta nobiltà di cuore e di […]
- Incontri
Mercoledì 7 maggio, dalle ore 14.45 alle ore 16.15, presso la sala di consultazione del Centro Apice, in via Noto 6, si svolgerà un seminario didattico dal titolo “Le riviste del Novecento. Metodologia e approccio alla ricerca”, rivolto a studenti e studentesse, di triennale e magistrale. Grazie al ruolo centrale che ha avuto nel secolo […]
- Approfondimenti
Nel panorama culturale italiano del secondo dopoguerra, la rivista «Lo Smeraldo. Rivista letteraria e di cultura» occupa un posto particolare: non è soltanto una vetrina per le voci più autorevoli del tempo, ma anche uno dei primi esperimenti riusciti di connessione tra impresa e promozione culturale. Pubblicata con cadenza bimestrale dal 1947 al 1965, «Lo […]