Archivi della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale
Nato nell’ottobre 2002, Apice (Archivi della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale), centro funzionale dell’Università degli studi di Milano, è attivo nella conservazione e valorizzazione di fondi bibliografici e archivistici che si incrociano e si confrontano con la storia del ’900 e della sua industria editoriale…..
News dal centro
Il Centro Apice è aperto su appuntamento dalle 9.00 alle 17.00. Per fissare un appuntamento, scrivere all'indirizzo apice.biblioteca@unimi.it.
- Incontri20 marzo 2025
I video del convegno su Vanni Scheiwiller
Sono online i video delle due giornate del convegno “Vanni fa 90. Memoria ed eredità del più grande piccolo editore italiano”, che il Centro Apice ha organizzato il 26 e il 27 novembre 2024 in occasione del 90° anniversario dalla nascita dell’editore Vanni Scheiwiller. Nelle due giornate di studio, un ricco parterre di relatori a […]
- Incontri27 febbraio 2025
Un ateneo al femminile. Donne e professioni intellettuali
In occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, il Centro Apice e il Dipartimento di Studi storici Federico Chabod organizzano un seminario intorno al volume Un ateneo al femminile. Le docenti dell’Università degli Studi di Milano nei cento anni della sua storia, a cura di Michela Minesso (Pisa University Press, 2024). Si tratta di una ricerca […]
- Incontri05 febbraio 2025
“Le donne nell’editoria del Novecento” alla Fabbrica del Vapore
Le donne nell’editoria del Novecento. Archivi, memorie, autorappresentazioni, a cura di Lodovica Braida e Irene Piazzoni (Ronzani editore, 2024), sarà presentato il 18 marzo alla Fabbrica del Vapore di Milano (annullata la data del 14 febbraio e rinviata al 18 marzo). Il volume, che nasce dal convegno Le donne nell’editoria del ‘900. Fonti e casi di […]
- Incontri04 febbraio 2025
“Scerbanenco a Milano. Il padre del noir italiano”, presentazione del volume il 17 febbraio
Lunedì 17 febbraio, alle ore 16.30, presso la Sala Napoleonica di via S. Antonio, 12, la Commissione Fondo Scerbanenco del Centro Apice dell’Università degli Studi di Milano promuove un incontro dedicato alla presentazione del volume di Alessandro Trocino Scerbanenco a Milano. Il padre del noir italiano (Paesi, 2024), ritratto informato e vivido della personalità di Giorgio Scerbanenco […]