News ed eventi
- Opinioni16 maggio 2022
Per una storia fotografica dello spettacolo italiano: il teatro nel quotidiano “La Notte”
Allo studioso di teatro e spettacolo contemporaneo la sottoserie Teatro, presente all’interno del fondo negativi dell’Archivio fotografico del quotidiano “La Notte”, conservato presso il Centro Apice riserva percorsi di indagine inaspettati. Si tratta di un blocco di oltre 6700 negativi fotografici, in gran parti inediti, che permettono di analizzare e in molti casi ricostruire ex […]
- Opinioni
La sottoserie “Teatro” della serie “Negativi e diapositive” dell’archivio fotografico del quotidiano “La Notte” conserva oltre 6700 negativi, di formato 6×6 e 35 mm, divisi in poco più di 560 bustine, che testimoniano l’attività e i protagonisti del mondo dello spettacolo tra il 1954 e il 1989. Originariamente diviso in tre scatole, intestate alle tre […]
- Video10 maggio 2022
I video del convegno “Modelli e forme del Canzoniere italiano di Pier Paolo Pasolini”
Si è tenuto il 4 maggio il convegno “Modelli e forme nel Canzoniere italiano di Pier Paolo Pasolini (1955)”, organizzato dal Centro Apice dell’Università di Milano, in collaborazione con il Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici dell’Università degli Studi di Milano, con patrocinio dell’Accademia della Crusca, dell’Associazione per la Storia della Lingua italiana, […]
- Convegni e seminari18 aprile 2022
«Per una nuova vita del popolo italiano». Modelli e forme nel Canzoniere italiano di Pier Paolo Pasolini (1955) – Convegno 4 maggio
«A mio fratello Guido, caduto nel ’45 sui monti della Venezia Giulia, per una nuova vita del popolo italiano». Questa dedica accoglie il lettore che nel 1955 apre il Canzoniere italiano. Antologia della poesia popolare, raccolta ampia e sistematica che Pier Paolo Pasolini pubblica per i tipi di Guanda. L’antologia, con le sue 441 […]
- Opinioni18 aprile 2022
La nuova edizione della “Poesia dialettale del Novecento”: il ricordo di Claudio Marazzini
Mi ero laureato da poco tempo, il 20 novembre 1972, e nel 1973-74 avevo usufruito di una borsa di studio biennale; poi, dal novembre 1974, ero diventato “contrattista”, come allora si diceva, cioè ero titolare di un contratto quadriennale con l’università di Torino, presso la cattedra di Storia della lingua italiana di Gian Luigi Beccaria, […]
- Varie News18 aprile 2022
Le foto di Pier Paolo Pasolini nell’archivio La Notte
Nel fondo fotografico del quotidiano La Notte, conservato al Centro Apice dell’Università degli Studi di Milano, sono conservate diverse immagini che ritraggono Pier Paolo Pasolini. Vi proponiamo alcune delle più interessanti nella galleria fotografica che segue.
- Opinioni
Ho cominciato a lavorare in Salani insieme a Luigi Spagnol nel 1995, ma avevo conosciuto la sua famiglia a partire dalla fine del 1986. In quegli anni la loro casa era frequentata da molti personaggi del mondo della cultura, ma si contano sulle dita di una mano quelli che erano profondamente legati a Elena […]
- Opinioni
La parabola editoriale italiana di John Alcorn è legata a doppio filo a quella di Mario Spagnol, editore ancora poco studiato, eppure artefice dei successi di una lista impressionante di sigle editoriali, all’interno delle quali aveva operato, quasi sempre, in ruoli apicali. Nato a Lerici nel 1930 da famiglia di estrazione piccolo borghese, Spagnol aveva […]
- Convegni e seminari08 marzo 2022
I giornali di cultura nell’Europa del Settecento: “laboratori” del sapere umanistico e scientifico
Che cos’è il giornalismo culturale nell’Europa del Settecento? In che lingue si esprime? Quale spazio ha ancora il latino nella divulgazione di temi scientifici? In che cosa questi giornali sono parenti delle pagine di cultura dei nostri giornali e delle nostre riviste specializzate? A questo tema sarà dedicato il seminario di Apice del 17 […]
- Mostre08 marzo 2022
John Alcorn ideogrammi indelebili
Milano Graphic Festival 25-27 marzo 2022 Certosa Graphic Village, via Giovanni da Udine 45, Milano In occasione della prima edizione del Milano Graphic Festival (25-27 marzo 2022) si rende omaggio, per la prima volta in Italia, al grafico e illustratore americano John Alcorn (1935-1992). La mostra presenta la sua opera in sintesi, dagli […]
- Opinioni31 gennaio 2022
Le digital humanities per la valorizzazione del patrimonio archivistico e bibliografico
Anche la seconda edizione del master in Digital humanities dell’Università degli studi di Milano ha visto il coinvolgimento del Centro Apice; tre studenti hanno, infatti, incentrato il proprio tirocinio, parte integrante e fondamentale del percorso formativo del master, sulla valorizzazione di due fondi di Apice, l’archivio fotografico del quotidiano “La notte” e la rivista “XXème […]
- Varie News31 gennaio 2022
Master Digital Humanities: due nuovi siti per i fondi di Apice
Sono online, grazie al lavoro di tre tirocinanti del master in Digital humanities dell’Università degli studi di Milano, due nuovi mini siti realizzati a partire dal Fondo fotografico La Notte e dal Fondo Gualtieri di San Lazzaro. Il primo, realizzato da Salvatore Ficarra a seguito del lavoro di Gaia Redegalli, che ha compiuto la […]
- Opinioni31 gennaio 2022
Archivio Nino Besozzi: un viaggio nello spettacolo italiano dagli anni Venti agli anni Sessanta
I 29 volumi che costituiscono l’archivio “Nino Besozzi” (Milano,1901-Milano,1971), meticolosamente organizzati cronologicamente dallo stesso attore e costituiti da recensioni, rare e bellissime fotografie di scena, locandine e molto altro, non solo ci restituiscono una straordinaria autobiografia del brillante attore di teatro, cinema e televisione, ma rappresentano una preziosa testimonianza del mondo dello spettacolo italiano dagli […]
- Varie News
Il 17 maggio del 1945 il soldato della U.S. Army Edgar V. Nash inviava alla signora Maria Carpi Arpesani una lettera: poche parole, ma le più importanti che si potessero scrivere. “Cara signora, ho visto suo marito, Aldo Carpi. È vivo e sta bene. Dipinge quadri”. Proprio in quei giorni il pittore e futuro […]
- Varie News26 gennaio 2022
“Visse d’arte, visse d’amore”. A tribute to my father on the 30th anniversary of his passing
VISSE D’ARTE, VISSE D’AMORE A TRIBUTE TO MY FATHER ON THE 30TH ANNIVERSARY OF HIS PASSING 1.27.2022 My father, John Alcorn (February 10, 1935 – January 27, 1992), the designer whom Milton Glaser once referred to as “the baby-faced design prodigy with the golden hands,” compiled a list of accomplishments and honors unexcelled in the […]