News ed eventi
- Convegni e seminari05 giugno 2023
Arturo Schwarz e la sua eredità: dalla tutela alla valorizzazione. I primi risultati del lavoro di inventariazione
A due anni dalla scomparsa di Arturo Schwarz, il 23 giugno 2023, il Centro Apice dell’Università di Milano e la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia organizzano un evento dal titolo “Arturo Schwarz e la sua eredità: dalla tutela alla valorizzazione. I primi risultati del lavoro di inventariazione dell’archivio”. Il fondo Schwarz, di proprietà […]
- Fuori Apice
Per il quarto anno consecutivo, il Centro Apice dell’Università di Milano aderisce ad “Archivissima”, il Festival degli Archivi, partecipando alla “Notte degli Archivi”, patrocinata dall’ANAI – Associazione Nazionale Archivistica Italiana. L’evento si svolgerà il 9 giugno e coinvolgerà gli archivi di tutta Italia: a partire dalle ore 18:30 sarà online, sul sito di Archivissima e […]
- Convegni e seminari
Si inaugurano il 5 maggio le “Conferenze di Apice“, un ciclo di incontri, organizzato dal Centro Apice dell’Università degli Studi di Milano, che vedrà la partecipazione di studiosi e studiose di chiara fama su tematiche connesse a quelle sviluppate nel corso degli anni dal Centro Apice: le condizioni in cui operano autori ed editori, […]
- Opinioni26 aprile 2023
Teatri di memoria dall’antico a oggi
Parlare di ‘teatri di memoria’ significa parlare di una componente della tradizione dell’arte della memoria, che nasce nel mondo classico e si sviluppa poi in Europa nel Medioevo e nel Rinascimento, svolgendo una pluralità di funzioni. È ormai, per molti aspetti, un fossile culturale in un mondo che, dalla diffusione della scrittura in poi, ha […]
- Opinioni25 marzo 2023
Aldo Carpi nella Milano del dopoguerra
La prima stagione artistica del dopoguerra milanese fu tracciata dalla drammatica testimonianza di Aldo Carpi. Sopravvissuto alla deportazione e al campo di concentramento, liberato dall’esercito polacco, il pittore rientrò in città nel luglio 1945. In prima pagina del “Corriere d’Informazione” del 2 gennaio 1946 campeggiava, a sua firma, una lunga descrizione delle esperienze vissute nel […]
- 24 marzo 2023
L’archivio di Aldo Carpi ad Apice
Dal 2010 è custodito al Centro Apice dell’Università di Milano l’archivio di Aldo Carpi e della moglie Maria Arpesani. Si tratta di un fondo ricchissimo che conserva molti documenti appartenuti al grande pittore milanese, di cui oggi, 27 marzo 2023, ricorrono i 50 anni dalla morte. La parte più consistente dell’archivio è costituita dalla corrispondenza […]
- Varie News14 marzo 2023
Il Centro Apice acquisisce il Fondo Orio Vergani
Fotografie, manoscritti e dattiloscritti di opere edite e inedite, documenti personali e famigliari, migliaia di ritagli di giornale e una fittissima corrispondenza, intrattenuta con i più grandi rappresentanti della letteratura e della cultura del Novecento, da D’Annunzio a Croce, Monicelli e Moravia. È questo il contenuto dell’archivio del giornalista e scrittore Orio Vergani, acquisito recentemente […]
- Convegni e seminari
Dopo il Convegno L’altra metà dell’editoria, organizzato nel 2020 sul tema del professionismo femminile nel mondo del libro e della lettura, il Centro Apice dell’Università degli Studi di Milano conferma il suo impegno nella valorizzazione degli archivi delle donne che, con ruoli diversi, hanno dato il loro contributo all’editoria del Novecento. In collaborazione con il […]
- Fuori Apice21 febbraio 2023
Libri animati, movable books, pop-up. Strumenti per la scienza e per il gioco (XVI-XX sec.)
Si tiene lunedì 13 marzo, alle ore 15.30, l’incontro “Libri animati, movable books, pop-up. Strumenti per la scienza e per il gioco (XVI-XX sec.)”, organizzato dall’Accademia delle Scienze di Torino in collaborazione con il Centro Apice dell’Università di Milano. Libri animati, movable books, pop-up: con questi termini si fa riferimento a una tipologia di libri […]
- Opinioni21 febbraio 2023
La stanza di Elsa Morante. Il laboratorio di una scrittrice
“La stanza di Elsa” fu inaugurata alla Biblioteca Nazionale centrale di Roma nel febbraio del 2015. Con essa si è voluto ricostruire, grazie agli arredi originali, l’ultimo studio di Elsa Morante, la stanza della casa romana di via dell’Oca 27, dove ella lavorò ai suoi libri a partire dal 1964. La realizzazione della “Stanza” va […]
- Opinioni
Nate sotto le insegne dei women’s studies e della storia culturale, le ricerche dedicate alle ‘abitanti’ nel mondo dei testi a stampa in Italia in età contemporanea si sono a lungo concentrate sulle pratiche della lettura e della scrittura – considerate come strumenti e spazi di espressione, autonomia, esperienza, immaginario, emancipazione – e sulla collocazione […]
- Opinioni30 gennaio 2023
“L’imbarazzo della scelta”
Alan Bennett, in un breve scritto degli anni Duemila, attribuiva il suo giovanile apprezzamento per l’arte contemporanea a una iniziativa promossa dall’azienda petrolifera Shell, vale a dire stampare e distribuire nelle scuole primarie inglesi le riproduzioni delle opere dei moderni artisti Eric Ravilious, Paul Nash, Henry Moore, Victor Pasmore. Era una manifestazione che rientrava in […]
- Pubblicazioni30 gennaio 2023
Parola, immagine e cultura editoriale. Pubblicazioni d’arte contemporanea dalle collezioni di APICE
In occasione dei vent’anni del Centro APICE, accanto all’organizzazione del convegno “La memoria culturale del Novecento in un acronimo”, è stato pubblicato il volume Parola, immagine e cultura editoriale. Pubblicazioni d’arte contemporanea dalle collezioni di APICE, a cura di Viviana Pozzoli e Paolo Rusconi, Corraini Edizioni, 2022. Il libro presenta al lettore un possibile percorso […]
- 30 gennaio 2023
Le edizioni d’arte contemporanea nei fondi di Apice
Il volume Parola, immagine e cultura editoriale. Pubblicazioni d’arte contemporanea dalle collezioni di APICE ha preso le mosse da un lavoro di spoglio avviato sui cataloghi di alcuni dei fondi bibliografici individuati come fonti di riferimento, dove il carattere interdisciplinare delle collezioni di APICE – la cui ossatura principale si confronta e si incrocia con […]
- Opinioni30 gennaio 2023
Un libro di libri
Dal punto di vista grafico, il tema delle edizioni d’arte, scelto per il libro/strenna in occasione dei vent’anni dalla fondazione del Centro APICE, ha posto da subito una serie di problemi. Il materiale visivo era molto vario, non solo perché comprendeva titoli di autori, editori e collezioni diverse, testimoniandone la ricchezza, ma per la precisa […]