News ed eventi

  • Varie News

    Nel bagaglio strumentale dello storico del teatro contemporaneo solo da qualche decennio si è inserita tra le fonti documentarie la fotografia, probabilmente a causa di un pregiudizio più radicato di quanto si pensi riguardo alla valenza scientifica di un’immagine, che fissa un frammento parziale di un evento dal vivo, rischiando di falsare l’interpretazione dell’intero fenomeno, […]

  • Varie News

    È recentemente arrivato al Centro Apice dell’Università degli Studi di Milano l’archivio di Luciana Novaro, nome di spicco nella storia della danza italiana, strettamente legato al Teatro alla Scala di Milano. Nata a Genova il 3 marzo 1923, la Novaro inizia a danzare a dieci anni nella scuola di ballo del Teatro del Piermarini e […]

  • Varie News

    Centinaia di programmi di sala, locandine e biglietti di spettacoli tenutisi alla Scala e in altri noti teatri lirici lombardi, libricini e volumi lussuosi di storia e critica musicale, testimonianze che coprono un arco temporale che va dagli anni Sessanta del Novecento ad oggi. Sono i documenti raccolti nel fondo Crespi, da poco arrivato al […]

  • Opinioni

    Nel giorno del secondo anniversario dalla scomparsa di Arturo Schwarz, si apre il racconto del recupero, della messa in sicurezza e della valorizzazione della sua eredità: dalla identificazione e qualificazione di essa in termini “culturali” alla restituzione alla comunità scientifica, istituzionale, civile della finestra sulla storia del Novecento mondiale che essa costituisce. Il 4 novembre […]

  • Opinioni

    La consultazione degli archivi del Centro Apice ripropone, ogni volta, un tessuto di relazioni e di esperienze che rappresentano il senso di un’epoca, spesso toccando nodi obbligati della cultura contemporanea. Così, spigolando tra le carte dei vari fondi, è possibile individuare le tracce di alcune personalità che hanno impresso, con la loro azione, un significativo […]

  • Convegni e seminari

      A due anni dalla scomparsa di Arturo Schwarz, il 23 giugno 2023, il Centro Apice dell’Università di Milano e la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia organizzano un evento dal titolo “Arturo Schwarz e la sua eredità: dalla tutela alla valorizzazione. I primi risultati del lavoro di inventariazione dell’archivio”. Il fondo Schwarz, di proprietà […]

  • Fuori Apice

    Per il quarto anno consecutivo, il Centro Apice dell’Università di Milano aderisce ad “Archivissima”, il Festival degli Archivi, partecipando alla “Notte degli Archivi”, patrocinata dall’ANAI – Associazione Nazionale Archivistica Italiana. L’evento si svolgerà il 9 giugno e coinvolgerà gli archivi di tutta Italia: a partire dalle ore 18:30 sarà online, sul sito di Archivissima e […]

  • Convegni e seminari

      Si inaugurano il 5 maggio le “Conferenze di Apice“, un ciclo di incontri, organizzato dal Centro Apice dell’Università degli Studi di Milano, che vedrà la partecipazione di studiosi e studiose di chiara fama su tematiche connesse a quelle sviluppate nel corso degli anni dal Centro Apice: le condizioni in cui operano autori ed editori, […]

  • Opinioni

    Parlare di ‘teatri di memoria’ significa parlare di una componente della tradizione dell’arte della memoria, che nasce nel mondo classico e si sviluppa poi in Europa nel Medioevo e nel Rinascimento, svolgendo una pluralità di funzioni. È ormai, per molti aspetti, un fossile culturale in un mondo che, dalla diffusione della scrittura in poi, ha […]

  • Opinioni

    La prima stagione artistica del dopoguerra milanese fu tracciata dalla drammatica testimonianza di Aldo Carpi. Sopravvissuto alla deportazione e al campo di concentramento, liberato dall’esercito polacco, il pittore rientrò in città nel luglio 1945. In prima pagina del “Corriere d’Informazione” del 2 gennaio 1946 campeggiava, a sua firma, una lunga descrizione delle esperienze vissute nel […]

  • Newsletter

    Dal 2010 è custodito al Centro Apice dell’Università di Milano l’archivio di Aldo Carpi e della moglie Maria Arpesani. Si tratta di un fondo ricchissimo che conserva molti documenti appartenuti al grande pittore milanese, di cui oggi, 27 marzo 2023, ricorrono i 50 anni dalla morte. La parte più consistente dell’archivio è costituita dalla corrispondenza […]

  • Varie News

    Fotografie, manoscritti e dattiloscritti di opere edite e inedite, documenti personali e famigliari, migliaia di ritagli di giornale e una fittissima corrispondenza, intrattenuta con i più grandi rappresentanti della letteratura e della cultura del Novecento, da D’Annunzio a Croce, Monicelli e Moravia. È questo il contenuto dell’archivio del giornalista e scrittore Orio Vergani, acquisito recentemente […]

  • Convegni e seminari

    Dopo il Convegno L’altra metà dell’editoria, organizzato nel 2020 sul tema del professionismo femminile nel mondo del libro e della lettura, il Centro Apice dell’Università degli Studi di Milano conferma il suo impegno nella valorizzazione degli archivi delle donne che, con ruoli diversi, hanno dato il loro contributo all’editoria del Novecento. In collaborazione con il […]

  • Fuori Apice

    Si tiene lunedì 13 marzo, alle ore 15.30, l’incontro “Libri animati, movable books, pop-up. Strumenti per la scienza e per il gioco (XVI-XX sec.)”, organizzato dall’Accademia delle Scienze di Torino in collaborazione con il Centro Apice dell’Università di Milano. Libri animati, movable books, pop-up: con questi termini si fa riferimento a una tipologia di libri […]

  • Opinioni

    “La stanza di Elsa” fu inaugurata alla Biblioteca Nazionale centrale di Roma nel febbraio del 2015. Con essa si è voluto ricostruire, grazie agli arredi originali, l’ultimo studio di Elsa Morante, la stanza della casa romana di via dell’Oca 27, dove ella lavorò ai suoi libri a partire dal 1964. La realizzazione della “Stanza” va […]