Apice

Archivi della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale

Nato nell’ottobre 2002, Apice (Archivi della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale), centro funzionale dell’Università degli studi di Milano, è attivo nella conservazione e valorizzazione di fondi bibliografici e archivistici che si incrociano e si confrontano con la storia del ’900 e della sua  industria editoriale…..

Scopri di più

News dal centro

Il Centro Apice è aperto su appuntamento dalle 9.00 alle 17.00. Per fissare un appuntamento, scrivere all'indirizzo apice.biblioteca@unimi.it.

  • Varie News

    Nel bagaglio strumentale dello storico del teatro contemporaneo solo da qualche decennio si è inserita tra le fonti documentarie la fotografia, probabilmente a causa di un pregiudizio più radicato di quanto si pensi riguardo alla valenza scientifica di un’immagine, che fissa un frammento parziale di un evento dal vivo, rischiando di falsare l’interpretazione dell’intero fenomeno, […]

  • Varie News

    È recentemente arrivato al Centro Apice dell’Università degli Studi di Milano l’archivio di Luciana Novaro, nome di spicco nella storia della danza italiana, strettamente legato al Teatro alla Scala di Milano. Nata a Genova il 3 marzo 1923, la Novaro inizia a danzare a dieci anni nella scuola di ballo del Teatro del Piermarini e […]

  • Varie News

    Centinaia di programmi di sala, locandine e biglietti di spettacoli tenutisi alla Scala e in altri noti teatri lirici lombardi, libricini e volumi lussuosi di storia e critica musicale, testimonianze che coprono un arco temporale che va dagli anni Sessanta del Novecento ad oggi. Sono i documenti raccolti nel fondo Crespi, da poco arrivato al […]

  • Opinioni

    Nel giorno del secondo anniversario dalla scomparsa di Arturo Schwarz, si apre il racconto del recupero, della messa in sicurezza e della valorizzazione della sua eredità: dalla identificazione e qualificazione di essa in termini “culturali” alla restituzione alla comunità scientifica, istituzionale, civile della finestra sulla storia del Novecento mondiale che essa costituisce. Il 4 novembre […]