Archivi della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale
Nato nell’ottobre 2002, Apice (Archivi della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale), centro funzionale dell’Università degli studi di Milano, è attivo nella conservazione e valorizzazione di fondi bibliografici e archivistici che si incrociano e si confrontano con la storia del ’900 e della sua industria editoriale…..
News dal centro
Il Centro Apice è aperto su appuntamento dalle 9.00 alle 17.00. Per fissare un appuntamento, scrivere all'indirizzo apice.biblioteca@unimi.it.
- Convegni e seminari05 giugno 2023
Arturo Schwarz e la sua eredità: dalla tutela alla valorizzazione. I primi risultati del lavoro di inventariazione
A due anni dalla scomparsa di Arturo Schwarz, il 23 giugno 2023, il Centro Apice dell’Università di Milano e la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia organizzano un evento dal titolo “Arturo Schwarz e la sua eredità: dalla tutela alla valorizzazione. I primi risultati del lavoro di inventariazione dell’archivio”. Il fondo Schwarz, di proprietà […]
- Fuori Apice
Per il quarto anno consecutivo, il Centro Apice dell’Università di Milano aderisce ad “Archivissima”, il Festival degli Archivi, partecipando alla “Notte degli Archivi”, patrocinata dall’ANAI – Associazione Nazionale Archivistica Italiana. L’evento si svolgerà il 9 giugno e coinvolgerà gli archivi di tutta Italia: a partire dalle ore 18:30 sarà online, sul sito di Archivissima e […]
- Convegni e seminari
Si inaugurano il 5 maggio le “Conferenze di Apice“, un ciclo di incontri, organizzato dal Centro Apice dell’Università degli Studi di Milano, che vedrà la partecipazione di studiosi e studiose di chiara fama su tematiche connesse a quelle sviluppate nel corso degli anni dal Centro Apice: le condizioni in cui operano autori ed editori, […]
- Opinioni26 aprile 2023
Teatri di memoria dall’antico a oggi
Parlare di ‘teatri di memoria’ significa parlare di una componente della tradizione dell’arte della memoria, che nasce nel mondo classico e si sviluppa poi in Europa nel Medioevo e nel Rinascimento, svolgendo una pluralità di funzioni. È ormai, per molti aspetti, un fossile culturale in un mondo che, dalla diffusione della scrittura in poi, ha […]