Archivi della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale
Nato nell’ottobre 2002, Apice (Archivi della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale), centro funzionale dell’Università degli studi di Milano, è attivo nella conservazione e valorizzazione di fondi bibliografici e archivistici che si incrociano e si confrontano con la storia del ’900 e della sua industria editoriale…..
News dal centro
AVVISO: Il Centro Apice è aperto su appuntamento dalle 9.00 alle 17.00. Per fissare un appuntamento, scrivere all'indirizzo apice.biblioteca@unimi.it.
Per l'accesso al Centro è necessario indossare un dispositivo di protezione delle vie respiratorie (mascherina almeno di tipo chirurgico).
- Opinioni16 maggio 2022
Per una storia fotografica dello spettacolo italiano: il teatro nel quotidiano “La Notte”
Allo studioso di teatro e spettacolo contemporaneo la sottoserie Teatro, presente all’interno del fondo negativi dell’Archivio fotografico del quotidiano “La Notte”, conservato presso il Centro Apice riserva percorsi di indagine inaspettati. Si tratta di un blocco di oltre 6700 negativi fotografici, in gran parti inediti, che permettono di analizzare e in molti casi ricostruire ex […]
- Opinioni
La sottoserie “Teatro” della serie “Negativi e diapositive” dell’archivio fotografico del quotidiano “La Notte” conserva oltre 6700 negativi, di formato 6×6 e 35 mm, divisi in poco più di 560 bustine, che testimoniano l’attività e i protagonisti del mondo dello spettacolo tra il 1954 e il 1989. Originariamente diviso in tre scatole, intestate alle tre […]
- Video10 maggio 2022
I video del convegno “Modelli e forme del Canzoniere italiano di Pier Paolo Pasolini”
Si è tenuto il 4 maggio il convegno “Modelli e forme nel Canzoniere italiano di Pier Paolo Pasolini (1955)”, organizzato dal Centro Apice dell’Università di Milano, in collaborazione con il Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici dell’Università degli Studi di Milano, con patrocinio dell’Accademia della Crusca, dell’Associazione per la Storia della Lingua italiana, […]
- Convegni e seminari18 aprile 2022
«Per una nuova vita del popolo italiano». Modelli e forme nel Canzoniere italiano di Pier Paolo Pasolini (1955) – Convegno 4 maggio
«A mio fratello Guido, caduto nel ’45 sui monti della Venezia Giulia, per una nuova vita del popolo italiano». Questa dedica accoglie il lettore che nel 1955 apre il Canzoniere italiano. Antologia della poesia popolare, raccolta ampia e sistematica che Pier Paolo Pasolini pubblica per i tipi di Guanda. L’antologia, con le sue 441 […]