Apice

Archivi della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale

Nato nell’ottobre 2002, Apice (Archivi della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale), centro funzionale dell’Università degli studi di Milano, è attivo nella conservazione e valorizzazione di fondi bibliografici e archivistici che si incrociano e si confrontano con la storia del ’900 e della sua  industria editoriale…..

Scopri di più

News dal centro

Il Centro Apice è aperto su appuntamento dalle 9.00 alle 17.00. Per fissare un appuntamento, scrivere all'indirizzo apice.biblioteca@unimi.it.

  • Approfondimenti

    Il legame tra archivi personali e autobiografie è un tema di crescente interesse in molti ambiti disciplinari, dalla storia alla critica letteraria, dagli studi di genere all’antropologia, soprattutto considerando la centralità della soggettività nella cultura contemporanea. È a questo rapporto complesso che il prossimo 14 maggio è dedicato a Torino un seminario che si svolgerà […]

  • Incontri

    Mercoledì 14 maggio, presso la Fondazione Luigi Einaudi di Torino, si tiene il seminario “Autobiografie e archivi. Le declinazioni di un rapporto complesso”, organizzato con il patrocinio del Centro Apice dal Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Torino in collaborazione con Fondazione Einaudi, nell’ambito del ciclo “incontri del Corso di laurea magistrale in […]

  • Incontri

    Nel 2005, vent’anni fa, moriva Gina Lagorio, una vita dedicata alla scrittura, all’impegno civile, ai diritti delle donne, alla pace. Ci ha lasciato opere di narrativa, di saggistica, di teatro, una produzione vastissima dove appare chiaro quello che forse ha maggiormente caratterizzato Gina nel suo percorso di donna e scrittrice: l’intreccio costante tra vita e […]

  • Approfondimenti

    Le guide turistiche per bambini e ragazzi sono oggi facilmente acquistabili in libreria – l’esempio più conosciuto è forse quello delle guide della Pimpa, la celebre cagnolina disegnata da Altan che nel 2025 compie cinquant’anni. Ma negli anni Ottanta del Novecento non era così, almeno per quanto riguarda l’Italia: fu Pinin Carpi, autore per bambini […]